Miriam Castelnuovo laureata in Lettere Moderne indirizzo in Storia dell’Arte Contemporanea, subito dopo la laurea è chiamata dalla direzione dell’Enciclopedia Treccani per curare una voce per il Dizionario Italiano degli Artisti. Diventa nel 1997 giornalista iscritta all’Albo Pubblicisti e collabora come free-lance per i quotidiani: Paese Sera; per gli inserti settimanali de La Repubblica- Affari e Finanza- Moda e Design; per il quotidiano svedese Aftombladet come inviata dall’Italia. Scrive per riviste di settore: Next; Segni d’Arte; TerzOcchio. Dietro la guida di Claudio Strinati e dell’ “Ufficio Stampa L’Articolo” da lei fondato, cura mostre per: Palazzo Venezia a Roma; Museo Manzu’ ad Ardea; Museo degli Strumenti Musicali; Museo di Castel dell’Ovo a Napoli. Fonda in seguito l’Associazione Culturale Quattro Colori Primari e il Travelling Arts Project con cui cura a 360 gradi progetti di arte itinerante in luoghi non piu’ soltanto istituzionali, quali: la Fondazione Museo Venanzio Crocetti; il Museo di San Salvatore in Lauro; il Museo MDM; la Galleria Ca’ D’Oro, lo Spazio d’arte Plus Art Puls; la Galleria Fabrizio Russo; La Galleria Fidia Arte. Ma anche inconsueti come: il CAE la Città dell’Altra Economia; la Sala Polifunzionale del Bio Parco; la Pista di pattinaggio sul ghiaccio Axel; il Maam Museo dell’Altro e dell’Altrove, appartamenti sfitti o altri locali ad uso commerciale disposti ad ospitare mostre di arte contemporanea. Nell’ottobre 2018 e nel giugno 2019 cura due progetti al Museo di Arte Contemporanea Macro Asilo dietro la direzione di Giorgio De Finis. Nel novembre 2019 partecipa per la 4° volta al progetto Amaci della “Giornata del Contemporaneo” nella XV° edizione, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, curando in Argentina – nei consolati delle città di La Plata e di Rosario e inoltre a Buenos Aires nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura- la Performance di arte contemporanea dedicata al centenario dalla nascita di Federico Fellini.
Nel 2023 ha ottenuto il Diploma Master Coaching Professional Competence presso la Professional Coaching School di Marina Osnaghi.
Il corso è stato studiato per offrire una formazione esaustiva e completa sul coaching, con l’obiettivo di formare dei coach professionisti altamente qualificati.
La prima parte si è focalizzata sull’introduzione al coaching, sui suoi obiettivi e sull’efficacia delle singole sessioni di coaching. Inoltre, esso ha permesso di analizzare le competenze di base necessarie per diventare un coach professionista, oltre che ad individuare gli strumenti da utilizzare durante le sessioni individuali.
Durante la formazione, sono stati approfonditi i temi riconducenti al Codice Etico del coach, mediante la pratica di sessioni dimostrative e di mentoring di gruppo.
La capacità del saper comunicare in modo semplice e diretto, è un’altra delle competenze evidenziate durante il corso, quale attitudine fondamentale oltre che misurabile attraverso l’esercizio del feedback e della supervisione di gruppo.
Al termine del Master, si è sostenuto un esame per valutare la comprensione dei concetti e delle pratiche apprese durante questo percorso di studio.
Miriam Castelnuovo è costantemente stimolata dalla volontà di accrescimento personale: frequenta attualmente il Master Coaching Advanced presso la Professional Coaching School di Marina Osnaghi, oltre ad essere orientata verso diversi percorsi di approfondimento professionale.